
Il territorio
La primavera è in pieno svolgimento e l'estate si avvicina, il maggio barbaricino ha il colore acceso della natura e il suono dell'acqua che scorre lungo le magnifiche falesie che corrono tra Seulo e Sadali. Tante le escursioni organizzate nei dintorni per tornare a vivere l'area interessata dal passaggio del rio Trassadioni.

Conoscere Sadali attraverso le parole del suo primo cittadino: breve intervista a Romina Mura che unisce la sua attività di sindaca a quella di deputata parlamentare.

Le ricchezze naturalistiche di Sadali si accompagnano a quelle storico-archeologiche tipiche della Sardegna. In particolare sono le grotte di Is Janas a incantare i forestieri che giungono nei pressi della cittadina sarda una volta culla della civiltà nuragica che ha abitato per prima queste cavità naturali

Agenzia Funebre Le Palme
Via Cagliari, 91 - 09042 Mandas (CA)
Tel. 070/984072

Situata nel cuore di Sadali, la chiesa di San Valentino è la sola chiesa in tutta la Sardegna dedicata al santo degli innamorati. In stile gotico-aragonese è stata edificata tra IX e X secolo...

Sadali è un piccolo comune di circa 900 anime situato nella Barbagia, a sud della Sardegna con una struttura geologica risalente al mesozoico. Abitato sin dall'età preistorica, questo territorio vanta bellezze naturalistiche e tradizioni locali molto antiche.

Segni della civiltà nuragica sono presenti anche a Sadali, nella Barbagia, dove è visibile uno dei megaliti meglio conservati: il nuraghe di Accodulazzo. Accanto al sito di cui sono ben visibili le tre torri e la cinta muraria, sono state rinvenute alcune "tombe dei giganti", megaliti di epoca preistorica.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

A Sadali, in pieno centro, c'è una bellissima cascata chiamata di San Valentino ed effettivamente adiacente l'omonima chiesa. Accanto alla cascata sorge un antico mulino, insieme compongono uno scenario davvero molto caratteristico e suggestivo situato nel centro storico del paesino nella provincia di Cagliari.

L'arte in Sardegna è una costante. Ogni epoca abbia attraversato le maglie della storia di questa bellissima isola è stata caratterizzata da una testimonianza di bellezza ed estetica. Prendiamo ad esempio la chiesa di Sant'elena: un edificio religioso contraddistinto da forme molto lineari. La chiesa ha una pianta rettangolare ed una sola navata, unica per suggestione e bellezza. La chiesa ha unìorigine bizantina e risale probabilmente al X secolo.
